Visite alle chiesette, spettacoli teatrali sulla stregoneria in Alta Valle e una serata dedicata ai dialetti dei nostri paesi: seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram per tutte le novita!


Visite alle chiesette, spettacoli teatrali sulla stregoneria in Alta Valle e una serata dedicata ai dialetti dei nostri paesi: seguici sulle nostre pagine Facebook e Instagram per tutte le novita!
La cabina di regia sta organizzando le attività per i prossimi mesi. Durante l’estate riproporremo le aperture delle chiesette, ma ci sono altre iniziative “in pentola”…
Inoltre, collaboriamo con il Comune di Vione per il progetto Vione Laboratorio Permanente: aiuteremo i ricercatori nell’elaborare la mappa della comunità.
Abbiamo poi in cantiere un libro sui personaggi illustri dell’alta Valle Camonica: una pubblicazione leggera ma ricca di interesse su alcune figure meno note ma importanti per la storia del nostro territorio.
Come ogni estate, l’Ecomuseo dell’Alta via dell’Oglio propone una piccola serie di eventi, realizzati grazie all’apporto indispensabile delle nostre volontarie e dei nostri volontari, e con la collaborazione delle guide turistiche della federazione della Valle Camonica.
Se cerchi informazioni su Minüs, il 2* concorso di poesia e prosa dialettale, clicca qui.
Ecco il nostro programma:
Vi aspettiamo 🙂
Martedì 5 ottobre, la cabina di regia si è riunita per fare il punto sulle attività estive.
I piccoli eventi che abbiamo organizzato hanno avuto un buon successo: più di 100 partecipanti nelle passeggiate con guida professionista tra i borghi dell’ecomuseo, e diverse centinaia di visitatori durante le aperture delle chiesette campestri realizzate grazie all’aiuto di tanti volontari.
Ecco qualche immagine dei nostri eventi estivi! (fotografie di Marta Ghirardelli)
Per il futuro, la cabina di regia intende proseguire con gli eventi che permettano di scoprire il nostro territorio, anche con qualche escursione durante la prossima stagione invernale.
Stiamo poi organizzando un convegno sulla figura di don Giovanni Antonioli, il parroco nativo di Monno e che per molti anni fu a Ponte di Legno, a cui nel 2019 è stato intitolato l’istituto comprensivo dell’Alta Valle Camonica. Una figura multiforme, che ha partecipato alla Resistenza, ha pubblicato diversi libri di racconti e di riflessione, ed ha segnato la memoria delle nostre comunità.
Per il futuro, vogliamo riprendere il nostro lavoro sui giochi antichi, organizzando una nuova edizione della manifestazione sui giochi delle terre alte (la prima fu nel 2017) e abbiamo in programma un nuovo libro, che parli ancora della cultura dei nostri paesi, a partire questa volta dal cibo e dalle ricette tradizionali.
A presto!
Dal 9 al 30 novembre, l’ecomuseo organizza i laboratori autunnali aperti a tutti!
Cucina tradizionale, il 9 novembre a Vione
Pittura, il 16 novembre a Monno
Decorazioni natalizie, il 23 novembre a Ponte di Legno
Intaglio del legno il 30 novembre a Vezza d’Oglio
Tutti i laboratori si terranno nell’orario 14.00-17.00.
Per informazioni consulta il volantino!
La prossima cabina di regia si terrà il 18 novembre a Ponte di Legno alle ore 20:30 presso la biblioteca comunale.
L’ordine del giorno è il seguente:
La riunione è aperta alla partecipazione della popolazione.
La cabina di regia dell’ecomuseo si riunirà il 10 settembre 2019 alle ore 20.30 a Vione, presso il Museo Etnografico ‘L Zuf. Come sempre, la riunione è aperta alla partecipazione della popolazione.
I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:
Anche quest’anno continuano le aperture delle chiese campestri e meno note della Alta Valle Camonica.
Il calendario è questo:
S. Clemente di Vezza d’Oglio, Lunedì, ore 15.00-17.00
S. Maria di Cortaiolo, Martedì, ore 15.00-17.00
S. Alessandro di Temù, Mercoledì, ore 15.00-17.00
S. Giulia di Pontagna, Giovedì, 11.00-15.00
S. Apollonio a Plampezzo, Venerdì, 15.00-17.00
«Chiesa dei morti» di Zoanno, Venerdì, 15.00-17.00
S. Brizio di Monno, Sabato, 15.00-17.00
Sono previsti anche cinque eventi presso le chiesette:
28 luglio
Trekking di Karlo, con la Guida Imperiale Marta Ghirardelli, partenza ore 9.00 dalla Piazza di Vezza d’Oglio
4 agosto, Lettura di poesie e musica alla Chiesa dei morti di Zoanno con apertura della chiesa, dalle ore 16.00 alle ore 17.00
14 agosto, Spettacolo: Pinocchio in dialetto a San Clemente con apertura della chiesa, dalle ore 16.00 alle ore 17.00
11 agosto, Raccolta delle erbe a S. Alessandro con apertura della chiesa, dalle ore 16.00 alle ore 17.00
25 agosto, Le fiabe Karolingie, letture per bambini a S. Brizio di Monno, dalle ore 16.00 alle ore 17.00.
La prossima cabina di regia si terrà a Vione, presso il municipio, alle ore 20.30 di lunedì 11 febbraio. Come le precedenti, si terrà in forma aperta alla partecipazione degli interessati.
L’ordine del giorno è il seguente:
Vi aspettiamo numerosi!
Il maestro Alfredo Faiferri ha condotto dal 2006 in avanti, una ricerca storica sui toponimi dell’Alta Valle.
Partendo dalle testimonianze orali, con il confronto con le mappe e i registri catastali di inizio ‘800 (nell’immagine: Villa d’Allegno, ASMi), ha realizzato una mappa cliccabile, che contiene centinaia di nomi di luoghi dei paesi da Incudine a Ponte di Legno, ciascuno accompagnato da una scheda descrittiva e da una registrazione audio per la pronuncia.
Il lavoro lo trovate qui: http://www.terrazzani-zoanno.org/top-def/index.htm (in corso di pubblicazione)
Per vedere i toponimi del Comune di Ponte di Legno, il primo settore pubblicato, questo è l’indirizzo: http://www.terrazzani-zoanno.org/top-def/ponte/pont.htm (la mappa per scegliere le zone si trova sul fondo della pagina)