Lo Pan Ner in Alta Valle Camonica, 13 ottobre

In occasione della festa Lo Pan Ner, promossa dalla Regione Lombardia, vi aspettiamo il 13 ottobre, alle ore 14.30 a Cormignano (Vezza d’Oglio): mentre, in un forno tradizionale, i volontari prepareranno pane di segale e spongade, i nostri lettori leggeranno alcune poesie che hanno per tema il pane, intervallati da brani di musica popolare.

Ci saranno anche i componimenti che hanno partecipato al concorso Minüs, organizzato quest’estate dall’ecomuseo.

Clicca qui per vedere la posizione su OpenStreetMap.

Nell’immagine: elenco delle quantità di grano, orzo e segale prodotte nel 1917 (Archivio Comunale di Monno)

Posted in Senza categoria | Tagged | Commenti disabilitati su Lo Pan Ner in Alta Valle Camonica, 13 ottobre

Le gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini: letture, musica e rievocazione

Oggi, presso la meravigliosa cornice della chiesa di Sant’Alessandro a Temù, si è tenuto il primo appuntamento del ciclo di incontri dedicati alla leggenda di Carlo Magno in Alta Valle Camonica, dal titolo “Le gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini: letture, musica e rievocazione”.

Prossimo appuntamento venerdì 10 agosto alla Chiesa di San Rocco in Valle delle Messi, per l’osservazione delle stelle cadenti e delle sfere celesti con l’astronomo imperiale.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati su Le gesta di Carlo Magno e dei suoi paladini: letture, musica e rievocazione

Ciclo di incontri “La leggenda di Carlo Magno in Alta Valle Camonica”

Per l’estate 2018, in aggiunta alla tradizionale apertura delle chiese campestri, l’Ecomuseo dell’Alta Via dell’Oglio propone un suggestivo ciclo di incontri incentrati sulla leggenda di Carlo Magno in Alta Valle Camonica.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati su Ciclo di incontri “La leggenda di Carlo Magno in Alta Valle Camonica”

Apertura chiese campestri estate 2018

Anche per l’estate 2018 l’Ecomuseo dell’Alta via dell’Oglio, in collaborazione con volontari e associazioni locali, offre a tutti l’opportunità di visitare il piccolo patrimonio artistico e culturale rappresentato dalle chiese campestri dell’Alta Valle Camonica.

Novità 2018: possibilità di itinerari in Mountain Bike e aperture domenicali straordinarie!

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati su Apertura chiese campestri estate 2018

«Minüs». Concorso di poesia dialettale

L’Ecomuseo dell’Alta via dell’Oglio bandisce un concorso di poesia dialettale aperto a tutti gli abitanti dell’Alta Valle Camonica!

Possono partecipare componimenti inediti, per riscoprire le molteplici sfaccettature che caratterizzano i dialetti dei paesi dell’Alta Valle Camonica attraverso la poesia ed i componimenti farseschi.

Scadenza: 20 agosto!

Scarica qui il bando e il modulo di iscrizione.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati su «Minüs». Concorso di poesia dialettale

Cabina di regia aperta alla partecipazione dei cittadini (Ponte di Legno, 12 luglio 2018, 20.30)

E’ convocata per il 12 luglio 2018, alle ore 20.30, presso la Biblioteca Comunale di Ponte di Legno una riunione della cabina di regia dell’Ecomuseo dell’Alta via dell’Oglio aperta alla partecipazione dei cittadini.

I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:

  1. Distribuzione del materiale promozionale per gli eventi estivi
  2. Concorso di poesia dialettale: punto sull’organizzazione e le iscrizioni
  3. Riconoscimento regionale: preparazione della documentazione integrativa
  4. Varie ed eventuali.

La partecipazione è libera e permetterà alla comunità di esprimere il suo parere relativamente agli indirizzi e alle future attività dell’ente.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati su Cabina di regia aperta alla partecipazione dei cittadini (Ponte di Legno, 12 luglio 2018, 20.30)

Ecomusei della Valle Camonica: un’occasione (fino ad ora?) mancata

Riceviamo e pubblichiamo un articolo uscito sull’ultimo numero della rivista Graffiti. Tra i volontari “un po’ bacati” ci siamo anche noi!

Nati in Francia negli anni ’90, gli ecomusei sono istituzioni culturali, gestite da soggetti pubblici o privati, che assicurano «su un determinato territorio e con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione di un insieme di beni culturali, rappresentativi di un ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti e ne accompagnano lo sviluppo».
Si occupano, tra le altre cose, della difesa del paesaggio: nel 2013 la Regione Puglia ha previsto che fossero tra i soggetti interpellati per la realizzazione del Piano Paesaggistico Regionale e nel 2017 la Lombardia ha consultato la Rete Ecomusei di Lombardia (REL) per lo stesso fine.
Sono stati riconosciuti in 13 regioni: in Lombardia con la L.R. 13/2007 (da cui viene la citazione), ora sostituita dalla L.R. 25/2016.

Continue reading

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati su Ecomusei della Valle Camonica: un’occasione (fino ad ora?) mancata

Cabina di regia aperta alla partecipazione dei cittadini (21 giugno 2018, alle ore 20.30, Temù)

E’ convocata per il 21 giugno 2018, alle ore 20.30, presso la Biblioteca Comunale di Temù una riunione della cabina di regia dell’Ecomuseo dell’Alta via dell’Oglio aperta alla partecipazione dei cittadini.

I punti all’ordine del giorno sono i seguenti:

  1. Esito delle domande di contributo regionale e della Comunità Montana di Valle Camonica
  2. Definizione del programma triennale delle attività.
  3. Mappa della comunità
  4. Organizzazione delle attività estive
  5. Varie ed eventuali.

La partecipazione è libera e permetterà alla comunità di esprimere il suo parere relativamente agli indirizzi e alle future attività dell’ente.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati su Cabina di regia aperta alla partecipazione dei cittadini (21 giugno 2018, alle ore 20.30, Temù)

Il restauro degli ossari del cimitero di Stadolina

I nostri cimiteri e monumenti funebri non sono solamente luoghi di ricordo e commiato dei defunti: contengono spesso vere e proprie opere d’arte e, di sicuro, sono testimonianze di stili, usi e tradizioni che trascorrono nel tempo.

Per questo, dopo avere promosso il restauro dei monumenti di ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale nei comuni dell’Alta Valle Camonica, ora l’Ecomuseo dell’Alta via dell’Oglio prosegue la sua azione, supportando il progetto del Comune di Vione di restauro degli ossari del cimitero di Stadolina.

Il continuo coinvolgimento dell’ecomuseo nelle scelte urbanistiche, paesaggistiche ed edilizie da parte dei comuni del territorio dell’Alta Valle Camonica permette anche alle comunità che l’ecomuseo rappresenta di avere maggiore voce in questo ambito.

Posted in Attività varie | Commenti disabilitati su Il restauro degli ossari del cimitero di Stadolina

L’Ecomuseo promuove l’efficienza energetica nelle scuole

L’Ecomuseo dell’Alta via dell’Oglio è impegnato in un progetto di promozione dell’efficienza energetica presso le classi delle scuole primarie del territorio camuno, insieme ad altre realtà pubbliche e private.

Gli alunni, guidati dal nostro formatore Mauro Testini, vengono guidati a comprendere i benefici economici ed ambientali di una corretta ed efficiente gestione dell’energia!

Un piccolo passaggio di conoscenze tra vecchie e nuove generazioni.

Posted in Attività varie | Commenti disabilitati su L’Ecomuseo promuove l’efficienza energetica nelle scuole